Skip to main content
Licenziamento nullo

Il licenziamento è ritorsivo se non ha altra spiegazione

By 26 Novembre 2017No Comments

Corte d’Appello di Firenze

Il licenziamento di un lavoratore in malattia può essere considerato un atto ritorsivo se, dal complesso della vicenda, non è rinvenibile una spiegazione diversa dalla reazione della società ad una condotta del dipendente.
Questo il giudizio della Corte d’Appello di Firenze. La vicenda esaminata dalla Corte, trae origine da un licenziamento per motivi oggettivi (giustificato dalla soppressione del reparto al quale era addetto il dipendente) comunicato al rientro del lavoratore dopo una lunga malattia. In primo grado, era stato appurato che il lavoratore licenziato non era adibito in via esclusiva al reparto soppresso e che le sue mansioni erano state soppresse solo parzialmente; inoltre, era emerso che la società aveva poi assunto un’altra persona per svolgere le stesse mansioni.
La Corte d’Appello non si è limitata a negare il giustificato motivo oggettivo ma ha ritenuto nullo il licenziamento perché ritorsivo, sulla base di una ricostruzione presuntiva: secondo la Corte, infatti, la prova della ritorsione può essere fornita attraverso presunzioni, purché gravi e precise; nel caso di specie era risultato altamente probabile che il licenziamento fosse una ritorsione alla lunga malattia del ricorrente.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate