Corte d’Appello di Torino
La Corte d’Appello di Torino ha reso note le ragioni per le quali ha riformato la sentenza con cui il Tribunale di Torino aveva ritenuto autonomi i ciclo-fattorini di Foodora. Secondo la Corte d’Appello, i riders incarnano la «collaborazione etero-organizzata» introdotta dal «Jobs act» per superare il contratto a progetto.
Questa innovativa sentenza stabilisce dunque che le collaborazioni continuative (le vecchie co.co.co.), a certe condizioni, diventano un terzo genere di rapporto lavorativo: «ciò significa che il lavoratore etero-organizzato resta, tecnicamente, “autonomo” ma per ogni altro aspetto, e in particolare per quel che riguarda sicurezza e igiene, retribuzione diretta e differita (quindi inquadramento professionale), limiti di orario, ferie e previdenza, il rapporto è regolato nello stesso modo» del rapporto di lavoro subordinato.
«La collaborazione è qualificabile come etero-organizzata quando è ravvisabile un’effettiva integrazione funzionale del lavoratore nella organizzazione produttiva del committente, in modo tale che la prestazione lavorativa finisce con l’essere strutturalmente legata a questa… [ed] è il committente che determina le modalità dell’attività lavorativa svolta dal collaboratore». «Altro aspetto importante… è quello di accertare se la prestazione lavorativa ha il carattere della “continuatività”… intesa… come non occasionalità e… come svolgimento di attività che vengono… reiterate nel tempo».
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio