Corte di Cassazione
Una società condannata a reintegrare in servizio una lavoratrice dopo l’accertamento giudiziario della nullità del termine apposto al contratto di lavoro subordinato, ne disponeva il trasferimento presso un’altra sede poiché erano venuti meno i posti disponibili nella sede originaria. La lavoratrice rifiutava di prendere servizio nella nuova sede e la società la licenziava per giusta causa.
La Corte di Cassazione ha affermato che il mutamento della sede deve essere giustificato da «sufficienti ragioni tecniche, organizzative e produttive» e che queste devono essere «concretamente dimostrate». Nel caso di specie, la società si era limitata a produrre in giudizio un tabulato con un elenco di sedi di lavoro prive di posti disponibili e la Corte di Cassazione ha ritenuto che tale prova non fosse idonea. Per tale ragione, la Corte di Cassazione ha ritenuto il licenziamento della lavoratrice illegittimo.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio