Skip to main content
L. N. 104/1992

La riduzione a part-time del contratto non determina (talora) la riduzione dei permessi

By 29 Settembre 2017No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

A seguito della trasformazione del rapporto di lavoro in part-time verticale, un datore di lavoro riproporzionava i tre giorni di permesso mensile riconosciuti al dipendente che accudiva la figlia minore affetta da handicap grave. Contro tale decisione, il lavoratore agiva in giudizio.
Giunti in Cassazione, la Corte, preso atto della necessità di comparare le esigenze dei datori di lavoro e dei lavoratori in materia, ha chiarito che la trasformazione in part-time del rapporto di lavoro originariamente a tempo pieno non ha alcun effetto sulla misura dei permessi di cui il lavoratore può fruire, a condizione che la prestazione di lavoro part-time sia articolata sulla base di un orario settimanale che comporti una prestazione per un numero di giornate superiore al 50% di quello ordinario. In caso contrario, le ore di permesso dovranno essere proporzionalmente ridotte.
La Corte perviene a tale conclusione prendendo le mosse dalle finalità dell’istituto in esame, ovvero la tutela della salute psico-fisica del disabile quale diritto fondamentale dell’individuo tutelato dall’art. 32 Cost. che impone, in assenza di una specifica disciplina, di ricercare la soluzione più aderente al rilievo degli interessi in gioco.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate