Skip to main content
Licenziamento per ragioni economiche

L’onere della prova nel licenziamento per ragioni economiche o organizzative

By 15 Marzo 2021No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Un lavoratore impugnava il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. In giudizio venivano dimostrate le ragioni della società e il licenziamento veniva confermato poiché:
• era stata dimostrata la sensibile contrazione del volume d’affari determinata dalla chiusura del negozio;
• l’assunzione di un altro dipendente a pochi giorni dal licenziamento impugnato era avvenuta per sostituire altro lavoratore dimesso con mansioni (di pasticciere) diverse da quelle del ricorrente.
La Corte ha ricordato che il lavoratore che impugna un licenziamento per giustificato motivo oggettivo deve dimostrare l’esistenza del rapporto di lavoro e lamentare l’illegittimo rifiuto del datore di continuare il rapporto.
Il datore, dal canto suo, deve provare l’esistenza del giustificato motivo oggettivo, ossia: l’effettiva sussistenza di una ragione inerente l’attività produttiva, l’organizzazione o il funzionamento dell’azienda; che, al momento del licenziamento, non sussistevano posizioni analoghe a quella soppressa per mansioni equivalenti o inferiori; a tal fine non rilevano tutte le mansioni dell’organigramma aziendale ma solo quelle compatibili con le competenze professionali del lavoratore (tra cui quelle che siano state da lui già svolte).

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate