Corte di Cassazione, Sez. Lav
Un dipendente di una società, mentre guidava l’autovettura di servizio su cui si trovava la gru retrocabina, andava a sbattere, a causa del mal posizionamento di quest’ultima, contro la trave del ponte situato sulla strada provinciale percorsa. La Società datrice che il comportamento del dipendente aveva causato l’incidente e vi ravvisava un grave inadempimento, irrimediabilmente lesivo del vincolo fiduciario, licenziandolo per giusta causa.
Il dipendente impugnava il licenziamento, sostenendo che, per inadempienze simili alla sua, era stato riservato un diverso trattamento ad altri colleghi. In particolare, il lavoratore sosteneva che nel caso in cui si accerti che l’inadempimento è tale da compromettere irrimediabilmente il rapporto fiduciario, l’identità delle situazioni può privare il licenziamento della sua base giustificativa.
La Suprema Corte, chiamata a pronunciarsi, ha precisato che non è possibile porre a carico del datore di lavoro l’onere di fornire per ciascun licenziamento una motivazione del provvedimento adottato che sia comparata con altre assunte in fattispecie analoghe. Tuttavia, se nel corso del giudizio non emergono quelle differenze che giustificano il diverso trattamento dei lavoratori può essere correttamente valorizzata dal Giudice l’esistenza di soluzioni diverse per casi uguali allo scopo di valutare la proporzionalità della sanzione adottata.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio