Skip to main content
Incentivi

Fringe benefit: nel 2022 sale ad Euro 800 l’esenzione complessiva

By 9 Agosto 2022No Comments

«Decreto Aiuti Bis»

I datori di lavoro possono corrispondere, per il solo 2022 (al momento), buoni acquisto per un valore complessivo di Euro 600,00 in piena esenzione. Tale soglia si innalza di ulteriori Euro 200,00 nel caso di attribuzione di buoni carburante secondo quanto già previsto dal c.d. «Decreto Salva prezzi».
Per il solo periodo di imposta 2022, dunque, viene innalzato il tradizionale limite di esenzione – da Euro 258,23 a 600 – per i beni ceduti e i servizi prestati ai lavoratori dipendenti (fringe benefit). Sono ammessi nell’agevolazione (sempre nel medesimo limite) anche i rimborsi delle utenze domestiche di acqua, dell’energia elettrica e del gas. L’Agenzia delle Entrate aveva già chiarito che l’esenzione dal reddito «[…] opera anche se la liberalità è erogata ad un solo dipendente […]» (Agenzia Entrate, circolare 22 ottobre 2008, n. 59, par. 16). Il «pacchetto», pertanto, potrebbe essere composto da buoni carburante per Euro 800,00 complessivi o un misto di buoni carburante (fino ad Euro 200,00) ed altri beni o servizi (Agenzia Entrate, circolare 14 luglio 2022, n. 27). Si rammenta che per poter essere esente, l’erogazione deve avvenire mediante documenti di legittimazione (buoni) ma non mediante diretta corresponsione di denaro (Agenzia Entrate, interpello 29 marzo 2021, n. 221). Si considerano percepiti nel periodo d’imposta anche le somme e i valori corrisposti entro il 12 gennaio 2023 (c.d. «principio di cassa allargato»). Si considera corrisposto il benefit al momento in cui il lavoratore ne ha la disponibilità, anche se poi ne fruisce in epoca successiva (Agenzia Entrate, circolare 29 marzo 2018, n. 5/E).

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate