Skip to main content
Covid-19 / Coronavirus

Congedo con indennità per i lavoratori che non possono svolgere la prestazione in smart working

By 7 Maggio 2021No Comments

«Decreto Covid-19»

Per le medesime esigenze di accudimento dei figli, nelle sole ipotesi in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile, il lavoratore può astenersi dal lavoro.
Tale congedo può essere fruito in forma giornaliera o oraria.
Nel caso di congedo, il lavoratore ha diritto, in luogo della retribuzione, ad un’indennità pari al 50% della retribuzione, calcolata come l’assegno di maternità (art. 23, D.Lgs. n. 151/2001) ma senza computo della 13ma o dei premi, e alla contribuzione figurativa.
L’indennità e la contribuzione figurativa non spettano (ma uno dei genitori mantiene il diritto all’astensione dal lavoro con diritto alla conservazione del posto e divieto di licenziamento) se il figlio ha un’età compresa tra 14 e 16 anni.
Se uno dei due genitori svolge il lavoro in smart working o fruisce del congedo Covid-19 (oppure se non svolge alcuna attività lavorativa o è sospeso dal lavoro), l’altro genitore non può fruire del congedo a meno che non vi sia almeno un altro figlio minore di anni 14, avuto da altro soggetto in condizioni particolari.
I lavoratori che abbiano fruito di congedo parentale, dal 1° gennaio 2021, per far fronte alle medesime esigenze di accudimento, possono chiedere di convertire il congedo fruito in congedo Covid-19.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate