«Decreto Dignità»
Il termine per l’impugnazione della scadenza del contratto a tempo determinato viene esteso da 120 a 180 giorni.
Viene pertanto esteso il tempo a disposizione del lavoratore cessato per scadenza del termine: tale tempo era già doppio rispetto all’analogo spazio concesso per l’impugnazione del licenziamento (60 giorni) e viene ora ad essere triplo.
La scelta del legislatore va probabilmente ascritta alla situazione di molti lavoratori a tempo determinato i quali, nella speranza di ottenere un nuovo contratto, rinunziano all’impugnazione. In tal modo, i lavoratori si trovano a disporre di un periodo maggiore per verificare le intenzioni del datore di lavoro.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio