«Decreto Superamento Covid-19»
Nuove regole anche in materia di restrizioni per chi si trova esposto al contagio. Dal 1° aprile 2022:
• i soggetti positivi al Covid-19 dovranno rispettare l’isolamento domiciliare fino ad esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato presso strutture (anche private) abilitate alla trasmissione elettronica degli esiti;
• chi ha avuto contatti stretti con una persona positiva al Covid-19, deve osservare il regime dell’autosorveglianza, che consiste nell’indossare una mascherina FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti per 10 giorni dall’ultimo contatto con la persona positiva; in caso di comparsa di sintomi, è necessario effettuare un test antigenico rapido o molecolare e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
In caso di violazione dell’isolamento, è previsto l’arresto da 3 a 18 mesi e un’ammenda da 500 a 5.000 Euro.
Viene meno, dunque, il periodo minimo di isolamento domiciliare e la distinzione tra vaccinati e non.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio