INAIL
L’INAIL ha riassunto le istruzioni in materia di assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico.
Sono obbligati a tale assicurazione coloro che fanno esercizio in via esclusiva (abitualmente e sistematicamente, anche se non continuativamente) di attività di lavoro in ambito domestico, senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, finalizzate alla cura delle persone che costituiscono il nucleo familiare (insieme di persone legate da matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi, coabitanti e aventi la medesima dimora abituale) e dell’ambiente domestico. Sono esclusi:
• coloro che, alla data del 1° gennaio 2019, avevano un’età inferiore a 18 e superiore a 67 anni;
• i religiosi e le religiose;
• i soggetti che usufruiscono di borse di lavoro, corsi di formazione, tirocini formativi e di orientamento per i quali ricorre già l’obbligo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro;
• i lavoratori part-time.
Oggetto dell’assicurazione sono gli infortuni avvenuti in ambito domestico da cui derivi un’inabilità permanente al lavoro non inferiore al 6%. Sono esclusi gli infortuni avvenuti fuori dall’Italia, conseguenti a un rischio estraneo al lavoro domestico, derivanti da calamità naturali, guerre, insurrezioni popolari, in itinere.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio