Skip to main content
Maternità e paternità

Il regime sanzionatorio sul congedo di paternità

By 6 Dicembre 2022No Comments

INL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha chiarito alcuni aspetti del diritto del padre lavoratore subordinato a fruire di 10 giorni di congedo indennizzato, anche in concomitanza con la fruizione del congedo di maternità da parte della madre.
Il padre può fruire del congedo, continuativamente o in modo frazionato (ma non ad ore) nel periodo che va dai due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi.
L’INL ha quindi fornito il quadro delle sanzioni per il caso di rifiuto, opposizione o ostacolo da parte del datore all’esercizio dei diritti del padre lavoratore: (i) da Euro 516 a Euro 2.582 in caso di ostacolo al congedo obbligatorio; (ii) arresto fino a 6 anni in caso di ostacolo al congedo di paternità alternativo; (iii) da Euro 1.032 a Euro 2.582 in caso di licenziamento del padre lavoratore che fruisce del congedo di paternità obbligatorio o alternativo, fino al compimento di un anno di età del bambino; (iv) da Euro 1.032 a Euro 2.582 in caso di violazione del «diritto al rientro e alla conservazione del posto» del lavoratore; (v) da Euro 516 a Euro 2.582 qualora il datore di lavoro ostacolo al congedo parentale; (vi) mancata concessione della certificazione della parità di genere, anche se rilevata nei due anni precedenti in caso di rifiuto, opposizione o ostacolo alla richiesta di fruizione dei permessi per assistere una persona con disabilità.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate