Skip to main content
Amministrazione del personale

Codice unico CNEL per i CCNL anche in Uniemens: un passo avanti verso la sistemazione della materia

By 12 Novembre 2021No Comments

INPS

Prosegue il lavoro concertato tra INPS e CNEL con il quale, grazie all’impulso del CNEL, i due enti stanno cercando di mettere ordine nella caotica materia dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Abbiamo già dato conto, su questa NewsLetter, del meritorio lavoro di classificazione compiuto dal CNEL negli ultimi anni, grazie al quale sono stati censiti i numerosi contratti nazionali esistenti (oltre 850) attribuendo loro una sorta di «codice fiscale», ossia un identificativo alfanumerico composto da una lettera (che identifica il settore) ed un numero (che identifica il singolo CCNL): ad esempio, H011 è l’identificativo del CCNL Commercio; T151 è l’identificativo del CCNL Cooperative sociali, ecc.
INPS ha sempre avuto una propria classificazione (parziale e diversa rispetto a quella del CNEL) e un proprio identificativo numerico.
A partire dal periodo di competenza di dicembre 2021, INPS adotterà il sistema di classificazione CNEL. Anche il flusso Uniemens dovrà pertanto indicare il nuovo codice.
È previsto un periodo transitorio nel quale saranno accettate sia la nuova, sia la vecchia codifica.
A decorrere dalla comunicazione relativa al periodo di competenza di febbraio 2022, la trasmissione Uniemens dovrà essere eseguita esclusivamente con il codice CNEL.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate