INPS
La Legge di Bilancio 2022 ha rinforzato altresì le misure a sostegno della maternità e della paternità.
Alle lavoratici che, nell’anno precedente l’inizio della gravidanza, abbiano dichiarato un reddito inferiore ad Euro 8.145, l’indennità di maternità è riconosciuta per ulteriori tre mesi a decorrere dalla fine del periodo di maternità.
Il beneficio si applica:
• alle lavoratrici iscritte alla Gestione separata INPS;
• alle lavoratrici iscritte alle Gestioni autonome INPS;
• alle libere professioniste iscritte alle Casse previdenziali di appartenenza.
Il padre potrà beneficiarne in condizioni particolari.
Il limite di reddito deve essere verificato con riferimento all’anno civile precedente (1° gennaio – 31 dicembre). Il reddito è quello fiscalmente dichiarato.
I tre mesi di indennità si aggiungono ai cinque previsti per l’astensione obbligatoria.
La domanda deve essere presentata a INPS per via telematica, call center o patronato.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio