INPS
Le lavoratrici madri, a decorrere dalla data del rientro al lavoro dopo il congedo obbligatorio di maternità possono beneficiare di una riduzione dei contributi previdenziali a loro carico, se il rientro al lavoro avviene entro il 31 dicembre 2022.
Tale sgravio, sperimentale per il solo anno 2022, è riconosciuto nella misura del 50% per 12 mesi dal rientro e trova applicazione anche nei confronti della lavoratrice che fruisca dell’astensione facoltativa al termine del periodo di congedo obbligatorio.
I datori di lavoro potranno chiedere, per conto della lavoratrice interessata, l’applicazione dell’esonero contributivo mediante domanda all’INPS, tramite Cassetto previdenziale, per l’attribuzione del codice di autorizzazione «0U», prima della trasmissione della denuncia contributiva in cui si applica l’esonero.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio