«Legge di Bilancio 2020»
L’esonero contributivo per l’assunzione di giovani con meno di 35 anni di età per una durata di 36 mesi, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2020, data entro cui deve avvenire l’assunzione.
Il beneficio riguarda:
• assunzioni di giovani con meno di 35 anni entro il 2020; per gli assunti nel 2021 il requisito scende a 30 anni di età;
• l’assunto non deve aver mai avuto rapporti di lavoro a tempo indeterminato, con il nuovo datore di lavoro o con altri (è onere del datore di lavoro verificare il requisito).
Il beneficio consiste nella riduzione dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (escluso INAIL) nella misura del 50% fino al limite di Euro 3.000 annui.
La norma innalza retroattivamente il requisito dell’età per assunti nel 2019: anche gli over 30 potrebbero quindi aver diritto ad una riduzione.
La legge di bilancio sostituisce la precedente disciplina del «Decreto dignità» (art. 1-bis, L. 96/2018).
Restano fermi i limiti generali per fruizione di agevolazioni, tra cui l’applicazione di un CCNL qualificato.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio