«Legge di Bilancio 2022»
Il Reddito di cittadinanza viene confermato e in parte modificato.
La domanda sarà proposta dall’interessato all’INPS e la stessa domanda contiene la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro; la domanda sarà trasmessa d’ufficio da INPS ad ANPAL per l’inserimento nel sistema informativo delle politiche del lavoro.
L’INPS sarà munito di nuovi strumenti per controllare eventuali frodi.
I beneficiari saranno tenuti ad accettare almeno una tra due offerte di lavoro congrue (non più tre).
I Comuni dovranno impiegare almeno un terzo dei percettori di RdC residenti. Le attività svolte dai percettori di RdC per il Comune sarà gratuita e non comporta alcuna instaurazione di un rapporto di lavoro.
Dal 1° gennaio 2022, l’assegno sarà ridotto di Euro 5,00 per ogni mese a partire dal sesto, salvo eccezioni.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio