Skip to main content
Lavoro autonomo

Modifiche del regime fiscale forfettario per i lavoratori autonomi

By 28 Dicembre 2015Settembre 25th, 2023No Comments

«Legge di Stabilità 2016»

La Legge di Stabilità 2015 ha previsto un nuovo regime fiscale agevolato per i lavoratori autonomi che rientrano all’interno di determinati requisiti. La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto diverse modifiche.
I beneficiari sono destinatari di un’unica imposta sostitutiva dell’IRPEF, delle addizionali regionali e comunali e dell’IRAP. Tale imposta è pari al 5% del reddito imponibile (anziché del 15% come lo scorso anno).
Il reddito imponibile è determinato in misura forfettaria applicando delle percentuali prestabilite ai ricavi, secondo una tabella prevista dalla stessa legge.
Ad esempio, per gli esercenti di attività professionali o tecniche, il reddito imponibile è determinato nel 78% dei ricavi.
I beneficiari sono esonerati dai principali obblighi IVA (compreso quello dell’addebito in fattura) e sono esclusi dagli studi di settore.
Sul piano contributivo, i beneficiari versano i contributi calcolati sul reddito forfettario, ridotti del 35%.
Il regime forfettario può essere applicato per 5 anni.
I requisiti per l’accesso a tale regime sono articolati. I principali sono i seguenti:
– il contribuente non deve aver esercitato, nei tre anni precedenti, un’attività artistica, professionale o d’impresa, anche in forma associata o familiare;
– l’attività da esercitare non deve essere, in nessun modo, una mera prosecuzione di un’altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente/autonomo, fatta eccezione per il caso in cui la stessa costituisca un periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio dell’arte o della professione;
– l’ammontare dei ricavi/compensi non deve essere superiore ai limiti previsti (tra 25.000 Euro e 50.000 Euro secondo il settore; Euro 30.000 per le attività tecniche e professionali).

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate