Skip to main content
Ammortizzatori sociali

Criteri per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga

By 11 Settembre 2014No Comments

Ministero del Lavoro

La circolare chiarisce i contenuti del D.M. 1° agosto 2014, n. 83473, precisando che la cassa integrazione guadagni in deroga è concessa o prorogata ai lavoratori subordinati, compresi apprendisti e lavoratori somministrati, con anzianità aziendale di 12 mesi alla data di inizio del trattamento. Spetta ai lavoratori sospesi dal lavoro o con prestazioni a orario ridotto per contrazione o sospensione dell’attività. L’azienda presenta la domanda in via telematica all’INPS e alla Regione entro 20 giorni dal provvedimento. Sono previsti limiti massimi di durata del trattamento, distinguendo tra imprese non soggette alla disciplina in materia di CIG e fondi di solidarietà e quelle che vi rientrano.
Il trattamento di mobilità in deroga è invece previsto per i lavoratori con anzianità aziendale di 12 mesi, di cui 6 effettivamente lavorati, comprese ferie, festività e infortunio, e privi dei requisiti per accedere ad altre prestazioni. Sono previsti limiti massimi di durata, a seconda che il lavoratore abbia o meno beneficiato della prestazione per almeno tre anni anche non continuativi. I lavoratori presentano l’istanza all’INPS, a pena di decadenza, entro 60 giorni dal licenziamento o dalla scadenza del periodo di prestazione precedentemente fruito.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate