Corte di Cassazione
Dopo aver stipulato una serie di contratti a termine con una società , nel corso dell'ultimo rinnovo, un lavoratore rassegnava le proprie dimissioni prima della scadenza prevista. Successivamente, il lavoratore agiva in giudizio per ottenere la nullità del termine apposto ai contratti e la conversione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato. La Corte di Cassazione ha affermato che le dimissioni del lavoratore da un contratto a tempo determinato esplicano i loro effetti anche se poi il giudice dichiara nullo il termine e qualificando il contratto a tempo indeterminato fin dal suo inizio. In ogni caso, ha rammentato la Corte, anche il lavoratore dimissionario ha diritto a chiedere l'accertamento dell'invalidità del termine al fine di conseguire l'indennità risarcitoria prevista dall'art. 32, Collegato Lavoro.Dimissioni dal contratto a termine: l'estinzione del rapporto vale anche in caso di conversione del contratto a tempo indeterminato
Dove siamo
Lo studio si trova nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Cadorna
nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
I nostri uffici si trovano nella bella cornice di Palazzo Giardino (prima scala a sinistra, al quarto piano).Â
Operiamo professionalmente nell'ambito di Lexia Avvocati.
Lo studio si trova in: Via San Vittore, 45 20123 Milano (MI)
Telefono: +39 02 8717 7077
Fax: +39 02 8736 5492
e-mail: contacts@vfgiglio.it