«Jobs Act» - «Decreto Poletti»
La formulazione del nuovo art. 1, D.Lgs. 6 settembre 2001, n. 368, modificato dal recente «Jobs act», conferma il superamento del modello di contratto a termine fondato sulla causale. Il nuovo contratto a tempo determinato potrà pertanto essere stipulato per lo svolgimento di qualunque tipo di mansione, in assenza di causale, purchè di durata complessiva non superiore a 36 mesi, comprensiva di eventuali proroghe. Nel computo del periodo massimo dovranno essere conteggiati anche i periodi di missione aventi ad oggetto mansioni equivalenti, svolti fra i medesimi soggetti, in virtù di un rapporto di somministrazione di lavoro a tempo determinato. In via di eccezione al limite dei 36 mesi, è previsto che i contratti di lavoro a tempo determinato che abbiano ad oggetto esclusivo lo svolgimento di attività di ricerca scientifica possono avere durata pari a quella del progetto di ricerca al quale si riferisconoI nuovi limiti del contratto a tempo determinato: a) il limite temporale
Dove siamo
Lo studio si trova nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Cadorna
nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
I nostri uffici si trovano nella bella cornice di Palazzo Giardino (prima scala a sinistra, al quarto piano).Â
Operiamo professionalmente nell'ambito di Lexia Avvocati.
Lo studio si trova in: Via San Vittore, 45 20123 Milano (MI)
Telefono: +39 02 4398 0443
Fax: +39 02 8736 5492
e-mail: contacts@vfgiglio.it