«Reddito di cittadinanza» e «Quota 100»
Alle aziende che assumeranno il beneficiario del reddito di cittadinanza a tempo pieno e indeterminato è riconosciuto l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore (fermi invece i premi e contributi INAIL) nel limite dell'importo mensile del reddito di cittadinanza percepito dal lavoratore al momento dell'assunzione, per un periodo pari alla differenza tra 18 mensilità e quanto già goduto dal beneficiario e, comunque, non superiore a Euro 780 mensili e non inferiore a cinque mensilità . In caso di rinnovo del beneficio del reddito di cittadinanza, l'esonero è concesso nella misura fissa di 5 mensilità . In caso di licenziamento del lavoratore beneficiario di reddito di cittadinanza, il datore di lavoro sarà tenuto a restituire l'incentivo fruito, salvo che il licenziamento avvenga per giusta causa o giustificato motivo.Incentivi per chi assume un percettore del «reddito di cittadinanza»
Dove siamo
Lo studio si trova nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Cadorna
nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
I nostri uffici si trovano nella bella cornice di Palazzo Giardino (prima scala a sinistra, al quarto piano).Â
Operiamo professionalmente nell'ambito di Lexia Avvocati.
Lo studio si trova in: Via San Vittore, 45 20123 Milano (MI)
Telefono: +39 02 8717 7077
Fax: +39 02 8736 5492
e-mail: contacts@vfgiglio.it