«Decreto Dignità »
Il «Decreto Dignità » interviene su un altro tema rappresentativo della precedente stagione politica: il «Jobs act» e il «contratto a tutele crescenti». Come noto, i contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato stipulati a partire dal marzo 2015, infatti, sono soggetti – in caso di licenziamento ingiustificato – ad un nuovo e speciale regime detto, appunto, delle «tutele crescenti». In base a tale disciplina, il lavoratore ingiustamente licenziato ha diritto a ricevere un risarcimento determinato in misura forfettaria e prevedibile, in relazione alla sua anzianità di servizio presso l'azienda: 2 mensilità per ogni anno di anzianità , con un minimo di 4 ed un massimo di 24 mensilità (ridotte nelle aziende di minori dimensioni). Tali indennità sono ora portate a 6 mensilità , nel minimo, e 36, nel massimo. Nelle aziende di minori dimensioni, i nuovi estremi sono: 3 mensilità nel minimo e 6, nel massimo.Incrementate le indennità risarcitorie per i licenziamenti nelle «tutele crescenti»
Dove siamo
Lo studio si trova nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Cadorna
nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
I nostri uffici si trovano nella bella cornice di Palazzo Giardino (prima scala a sinistra, al quarto piano).Â
Operiamo professionalmente nell'ambito di Lexia Avvocati.
Lo studio si trova in: Via San Vittore, 45 20123 Milano (MI)
Telefono: +39 02 8717 7077
Fax: +39 02 8736 5492
e-mail: contacts@vfgiglio.it