INPS
Dal 1° dicembre 2017, è possibile presentare domanda per il reddito di inclusione o «ReI». Per accedere al sussidio è necessario che il nucleo familiare del richiedente presenti almeno uno dei seguenti requisiti: un componente di età minore di anni 18, una persona con disabilità con almeno un suo genitore/tutore, una donna in stato di gravidanza accertata ovvero un lavoratore di età pari o superiore a 55 anni che abbia cessato di beneficiare della prestazione di disoccupazione o si trovi in stato di disoccupazione involontaria da almeno tre mesi. Si considerano disoccupati anche i lavoratori dipendenti purché con reddito inferiore ad Euro 8.000 oppure autonomi con reddito inferiore ad Euro 4.800. Per la verifica dei requisiti economici vale l'attestazione ISEE. Il ReI è incompatibile con la fruizione, da parte di qualsiasi componente il nucleo, di indennità per disoccupazione involontaria. Il beneficio è erogato mensilmente attraverso la CartaReI ed è soggetto ad un tetto massimo, in sede di prima applicazione, pari all'ammontare annuo dell'assegno sociale (Euro 448,00 mensili). Il periodo massimo di erogazione è di 18 mesi. Una volta terminato, una nuova domanda di ReI può essere presentata solo dopo sei mesi (per una durata massima di 12 mesi).È operativo il «reddito di inclusione» («ReI»)
Dove siamo
Lo studio si trova nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Cadorna
nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
I nostri uffici si trovano nella bella cornice di Palazzo Giardino (prima scala a sinistra, al quarto piano).Â
Operiamo professionalmente nell'ambito di Lexia Avvocati.
Lo studio si trova in: Via San Vittore, 45 20123 Milano (MI)
Telefono: +39 02 4398 0443
Fax: +39 02 8736 5492
e-mail: contacts@vfgiglio.it