INPS
La Legge di Bilancio 2018 (art. 1, comma 137) ha stabilito che, in caso di licenziamenti collettivi operati da aziende in area CIGS, il «ticket» che il datore di lavoro deve versare per contribuire alla NASPI dei lavoratori sarà pari all'82% del massimale, anziché al 41% come in precedenza. La disposizione differenzia ulteriormente il regime del ticket tra licenziamenti individuali e collettivi. Nel primo caso, infatti, il ticket resta calcolato in modo univoco; nei licenziamenti collettivi invece la nuova distinzione si aggiunge alla precedente che vede triplicato il contributo qualora non si raggiunga l'accordo aziendale. La situazione è pertanto la seguente (si riporta l'importo massimo del ticket per ciascun caso): • Euro 1.486,02 (licenziamento individuale); • Euro 1.486,02 (licenziamento collettivo – datori no CIGS – con accordo sindacale); • Euro 4.458,06 (licenziamento collettivo – datori no CIGS – senza accordo sindacale); • Euro 2.972,04 (licenziamento collettivo – datori CIGS – con accordo sindacale); • Euro 8.916,12 (licenziamento collettivo – datori CIGS – senza accordo sindacale). Il ticket va versato per ogni lavoratore licenziato, anche se era occupato part-time.Ticket licenziamenti: raddoppia nel 2018 ma solo in caso di licenziamenti collettivi in area CIGS
Dove siamo
Lo studio si trova nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Cadorna
nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
I nostri uffici si trovano nella bella cornice di Palazzo Giardino (prima scala a sinistra, al quarto piano).Â
Operiamo professionalmente nell'ambito di Lexia Avvocati.
Lo studio si trova in: Via San Vittore, 45 20123 Milano (MI)
Telefono: +39 02 8717 7077
Fax: +39 02 8736 5492
e-mail: contacts@vfgiglio.it