Corte di Cassazione
In caso di licenziamento orale, il lavoratore deve provare che il datore di lavoro ha consapevolmente voluto «espellerlo dal ciclo produttivo», anche attraverso comportamenti concludenti, e non può limitarsi a provare la cessazione di fatto del rapporto di lavoro. La cessazione definitiva nell'esecuzione delle prestazioni può infatti costituire sia l'effetto di un licenziamento, sia l'effetto di dimissioni o di una risoluzione consensuale. Con la pronuncia in esame la Corte di Cassazione contrasta l'orientamento giurisprudenziale in passato prevalente secondo il quale in caso di licenziamento orale la prova gravante sul lavoratore deve riguardare esclusivamente la cessazione del rapporto di lavoro.Il lavoratore che sostiene di essere stato licenziato oralmente deve provare l'atto espulsivo
Dove siamo
Lo studio si trova nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Cadorna
nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
I nostri uffici si trovano nella bella cornice di Palazzo Giardino (prima scala a sinistra, al quarto piano).Â
Operiamo professionalmente nell'ambito di Lexia Avvocati.
Lo studio si trova in: Via San Vittore, 45 20123 Milano (MI)
Telefono: +39 02 8717 7077
Fax: +39 02 8736 5492
e-mail: contacts@vfgiglio.it