«Codice Terzo Settore»
È approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Codice del Terzo settore, previsto dal D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117. Il nuovo decreto interviene in misura marginale sulla disciplina di interesse lavoristico. Ricordiamo che, secondo il Codice, appartengono al «Terzo settore», tra gli altri: le organizzazioni di volontariato, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, «in via esclusiva o principale», precisa il nuovo decreto, di attività di interesse generale. Gli enti del Terzo settore devono essere iscritti nel registro unico nazionale (ancora non operativo). I lavoratori hanno diritto ad un trattamento economico e normativo non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali sottoscritti da associazioni qualificate; la differenza tra le retribuzioni non può essere superiore al rapporto 1:8. Gli enti possono avvalersi di volontari che svolgono la loro attività gratuitamente e in modo non occasionale.In G.U. il decreto di riforma del Codice del Terzo settore
Dove siamo
Lo studio si trova nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Cadorna
nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
I nostri uffici si trovano nella bella cornice di Palazzo Giardino (prima scala a sinistra, al quarto piano).Â
Operiamo professionalmente nell'ambito di Lexia Avvocati.
Lo studio si trova in: Via San Vittore, 45 20123 Milano (MI)
Telefono: +39 02 4398 0443
Fax: +39 02 8736 5492
e-mail: contacts@vfgiglio.it