Corte di Giustizia
La Corte di Giustizia ha stabilito che il divieto di indossare il velo islamico o altri simboli di identità religiosa o ideologica non viola il divieto di discriminazioni posto dall'ordinamento europeo. La Corte ha ritenuto che una tale disposizione aziendale, sia essa frutto di accordo tra le parti o di imposizione unilaterale del datore di lavoro, non contrasta con l'ordinamento comunitario a condizione che essa non contenga privilegi (o penalizzazioni) per taluni orientamenti o fedi a discapito di altri. Siffatta norma interna, viceversa, può costituire una discriminazione indiretta qualora venga dimostrato che l'obbligo apparentemente neutro da essa previsto comporti, di fatto, un particolare svantaggio per le persone che aderiscono ad una determinata religione o ideologia, a meno che esso sia oggettivamente giustificato da una finalità legittima, come il perseguimento, da parte del datore di lavoro, di una neutralità politica, filosofica e religiosa nei rapporti con i clienti, e che i mezzi impiegati per il conseguimento di tale finalità siano appropriati e necessari, circostanza, questa, che spetta al giudice verificare.Non costituisce discriminazione il divieto di indossare il velo islamico o altri segni di fede religiosa, purchè il divieto sia riferito a tutti gli orientamenti
Dove siamo
Lo studio si trova nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Cadorna
nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
I nostri uffici si trovano nella bella cornice di Palazzo Giardino (prima scala a sinistra, al quarto piano).Â
Operiamo professionalmente nell'ambito di Lexia Avvocati.
Lo studio si trova in: Via San Vittore, 45 20123 Milano (MI)
Telefono: +39 02 4398 0443
Fax: +39 02 8736 5492
e-mail: contacts@vfgiglio.it