«Manovrina 2017»
Come vedremo, la disciplina del lavoro occasionale è sensibilmente differente a seconda che il committente sia un privato o un operatore professionale (ossia, professionisti, società e imprese) o ancora una pubblica amministrazione. Possono avvalersi di prestazioni occasionali: • le persone fisiche, al di fuori dell'attività professionale o di impresa, mediante il «Libretto Famiglia»; • gli altri (ossia, gli operatori professionali), ma con le ampie esclusioni che vedremo. È infatti espressamente vietato il ricorso a prestazioni occasionali: • da parte degli utilizzatori (privati o professionali) che hanno alle proprie dipendenze più di cinque lavoratori subordinati a tempo indeterminato; • da parte delle imprese del settore agricolo, salvo che per le attività lavorative rese dai soggetti delle categorie svantaggiate, purché non iscritti nell'anno precedente negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli; • da parte delle imprese dell'edilizia e di settori affini, delle imprese esercenti l'attività di escavazione o lavorazione di materiale lapideo, delle imprese del settore delle miniere, cave e torbiere; • nell'ambito dell'esecuzione di appalti di opere o servizi. Il committente (di qualunque natura) non può inoltre affidare incarichi di lavoro occasionale a prestatori con i quali sia in corso (o siano cessati da meno di sei mesi) un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione continuativa. L'utilizzo aziendale pertanto ne risulta pressoché totalmente precluso.I committenti privati e professionali
Dove siamo
Lo studio si trova nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Cadorna
nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
I nostri uffici si trovano nella bella cornice di Palazzo Giardino (prima scala a sinistra, al quarto piano).Â
Operiamo professionalmente nell'ambito di Lexia Avvocati.
Lo studio si trova in: Via San Vittore, 45 20123 Milano (MI)
Telefono: +39 02 8717 7077
Fax: +39 02 8736 5492
e-mail: contacts@vfgiglio.it