Skip to main content
Lavoro continuativo e coordinato

Contratto a progetto: in assenza del progetto, il rapporto è subordinato

By 7 Marzo 2015Settembre 25th, 2023No Comments

Tribunale di Milano, Sez. Lav.

Un collaboratore, assumendo di aver lavorato per quasi dieci anni in qualità di impiegato con una serie di contratti a progetto, rivendicava la natura subordinata del rapporto di lavoro.
Il progetto descritto nel contratto era il seguente: «al fine di provvedere all’ampliamento della presenza della Infinity sul mercato, realizzare il Marketing format per i trademarks … per il mercato nordamericano; realizzare offerte commerciali per i Clienti della …; elaborare le fasi di formazione manageriale nelle aree di learning Development, Key Notes, Eventi, ed Organization Development».
Il Tribunale, atteso che nei contratti a progetto stipulati non esisteva uno specifico progetto individuale, ha accolto la domanda del collaboratore, qualificando il rapporto quale contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
È stato infatti ricordato che un contratto a progetto, per non rischiare di essere riqualificato in rapporto di lavoro subordinato, deve assegnare al collaboratore un progetto concreto. Il progetto, dunque, non può essere generico o consistere in una serie di attività ripetitive ed esecutive né coincidere con l’attività imprenditoriale del datore.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate