Tribunale di Napoli, Sez Lav
Alcune OO.SS. siglavano un’ipotesi di accordo quadro relativo al piano industriale di una società per il periodo 2019 -2021 dinanzi al MISE ed al Ministro del Lavoro. Tale ipotesi di accordo prevedeva anche l’obbligo per la Società firmataria di non ricorrere a licenziamenti collettivi sino al 31 dicembre 2021. Durante un incontro tenutosi il 31 maggio 2019, la Società firmataria annunciava la propria intenzione di chiudere lo stabilimento di Napoli, licenziando tutti i lavoratori ivi impiegati. Dopo il blocco dei licenziamenti attuato durante il periodo pandemico, iniziava, quindi, la procedura di licenziamento collettivo.
Le OO.SS. firmatarie ricorrevano al Tribunale sostenendo che la condotta della Società era stata antisindacale ed aveva leso la loro immagine pubblica poiché aveva minato la credibilità e l’affidabilità del loro ruolo contrattuale. Esse infatti non erano state in grado di ottenere il rispetto degli impegni e degli obblighi assunti dall’azienda.
Il Giudice, tuttavia, ha rilevato la piena legittimità dell’operato datoriale ed ha dichiarato la liceità della condotta posta in essere dalla datrice. Il Piano Industriale, infatti, non è fonte diretta di obblighi nei confronti delle parti e può essere liberamente modificato dalla società senza che si configuri la lesione di qualsiasi prerogativa sindacale.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio