Tribunale di Teramo
Un dipendente manifestava il proprio disaccordo con alcune scelte di governance del datore di lavoro che, quale reazione, lo costringeva progressivamente all’ozio e lo isolava dai colleghi. Al lavoratore veniva, quindi, diagnosticata una forma di depressione unita ad uno stato di ansia da situazione lavorativa avversa. Egli, quindi, conveniva in giudizio l’INAIL chiedendo il riconoscimento del diritto alle indennità previdenziali per malattia professionale.
Il Giudice ha qualificato come vessatoria la condotta tenuta dal datore nei confronti del dipendente riconoscendo la fondatezza della richiesta del lavoratore.
Il Tribunale ha altresì stabilito che l’Istituto deve ristorare tutte le malattie che hanno origine nel luogo di lavoro comprese anche le patologie psichiche indotte dall’organizzazione del lavoro.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio