Agenzia delle Entrate
Una società veniva condannata a pagare ad alcuni ex dipendenti delle somme a titolo di retribuzioni arretrate.
L’Agenzia delle Entrate, interpellata sul punto, ha chiarito che, in tali casi, gli importi corrisposti devono essere assoggettati a tassazione separata. L’aliquota applicabile sarà quella media (per ciascun lavoratore) sui redditi del biennio precedente o, se il datore sostituto d’imposta non ne sia a conoscenza, sarà quella stabilita per il primo scaglione di reddito vigente nell’anno di pagamento delle somme disposte dal giudice.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio