Agenzia delle Entrate
I lavoratori beneficiari possono ottenere la proroga del regime per gli rimpatriati. A tal fine, essi devono versare in un’unica soluzione un importo pari al 5% o al 10% dei redditi dell’anno di imposta precedente.
Il versamento sarà del 10% se il soggetto al momento dell’esercizio dell’opzione ha almeno un figlio minorenne, anche in affido preadottivo, o è proprietario di almeno un’unità immobiliare residenziale in Italia; sarà del 5% se ha almeno tre figli minorenni ed è proprietario di almeno un’unità immobiliare residenziale in Italia da un certa data.
Il versamento deve essere effettuato entro il 30 giugno tramite modello F24. Se il primo anno di beneficio è stato il 2020, il versamento deve avvenire entro agosto 2021.
I lavoratori dipendenti devono recapitare ai datori di lavoro sostituti d’imposta una richiesta scritta.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio