Skip to main content
Incentivi

(Segue) Nuova soglia di esenzione per benefit e rimborsi, fino ad Euro 3.000,00. L’Agenzia fornisce importanti chiarimenti

By 4 Novembre 2022No Comments

Agenzia delle Entrate

Possono fruire del beneficio tutti i lavoratori che percepiscono redditi di lavoro dipendente o assimilato (quindi, anche co.co.co. e amministratori).
L’Agenzia ritiene che l’assegnazione possa avvenire anche ad personam e non necessariamente a categorie di lavoratori.
Il datore di lavoro deve acquisire copia della documentazione comprovante le spese o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la quale il lavoratore richiedente attesti di essere in possesso della documentazione necessaria. Potrete trovare uno schema di dichiarazione all’indirizzo in calce alla presente News.
Va rammentato che in caso di superamento del valore complessivo dei benefit anche di un solo Euro, renderà imponibile l’intero valore attribuito al lavoratore. Quindi, ad esempio, beni, servizi o rimborsi per complessivi Euro 2.999,00 saranno interamente esenti; ove si raggiunga invece il valore di Euro 3.001,00, l’intera cifra sarà imponibile in sede di conguaglio. L’Agenzia ha precisato che il bonus carburante fino ad Euro 200,00 rimane una misura a sé stante. Il datore potrà pertanto corrispondere al lavoratore uno o più buoni carburante in aggiunta ai beni, servizi e rimborsi sopra ricordati. Il valore complessivo dell’esenzione è dunque potenzialmente di Euro 3.200,00. Anche per il bonus carburante vale tuttavia la regola dell’assoggettamento per intero in caso di superamento del limite.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate