Skip to main content
Dirigenti

Rinnovato il CCNL Dirigenti Industria per il 2019 – 2023

By 30 Luglio 2019No Comments

«CCNL Dirigenti Industria»

Confindustria e Federmanager hanno firmato l’accordo di rinnovo del CCNL per i dirigenti di aziende industriali con decorrenza 1° gennaio 2019 – 31 dicembre 2023.
Riassumiamo di seguito le principali novità.
Dal 2020, il «TMCG» sarà pari a Euro 69.000,00; dal 2022 a Euro 72.000 e, dal 2023, a Euro 75.000.
È introdotto un quarto modello di retribuzione variabile per obiettivi (MBO) che prevede la corresponsione del 50% dell’MBO al raggiungimento del risultato annuale e della restante percentuale al raggiungimento di obiettivi a medio/lungo termine (oltre l’anno).
Il periodo di ferie eccedente le 4 settimane può essere fruito entro i 24 mesi successivi all’anno di maturazione ma, se il dirigente non ne fruisce e l’azienda lo ha invitato, il periodo di ferie non può più essere fruito (né sostituito da indennità).
Il comporto di 12 mesi «si intende riferito anche ad assenze complessivamente verificatesi nei tre anni precedenti ogni nuovo ultimo episodio morboso» (c.d. «comporto per sommatoria»).
Il trasferimento individuale del dirigente (uomo o donna) non può essere disposto prima che abbia compiuto il 55° anno di età. Per i dirigenti con figli minori, il trasferimento non può essere disposto prima del 50° anno di età.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate