Skip to main content

Il licenziamento comunicato all’indirizzo del lavoratore si presume ricevuto, a meno che il lavoratore dimostri di esser stato, senza colpa, nell’impossibilità di riceverlo

By 19 Giugno 2013No Comments

Corte d’Appello di Milano

Un lavoratore destinatario di una lettera di contestazione degli addebiti e di una successiva lettera di licenziamento, inviate dal datore di lavoro presso il luogo di residenza, ha contestato la decisione del Tribunale che aveva dichiarato legittimo il provvedimento espulsivo.
Nello specifico, il datore di lavoro aveva inviato le comunicazioni presso la residenza del lavoratore nonostante fosse a conoscenza del fatto che lo stesso stava trascorrendo un periodo di ferie autorizzate all’estero. Inoltre, la società non aveva fornito la prova circa l’esistenza, nel luogo di residenza del lavoratore, di un collegamento (portineria, parenti) che avrebbe potuto in qualche modo dare notizia all’appellante dell’arrivo delle comunicazioni.
La Corte, in riforma della sentenza del Tribunale, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento, considerato che il lavoratore aveva assolto l’onere di provare di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di aver notizia delle comunicazioni a lui indirizzate, superando così la presunzione di conoscenza del licenziamento posta a suo carico a norma dell’art. 1335 Cod. civ.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate