Corte di Cassazione, Sez. Lav.
I funzionari e i quadri direttivi, esclusi dalla disciplina legale delle limitazioni dell’orario di lavoro, hanno diritto al compenso per lavoro straordinario se la prestazione superi il limite della ragionevolezza e risulti particolarmente gravosa ed usurante. Nel caso esaminato dalla Corte, il lavoratore aveva dimostrato che, a fronte di un orario di lavoro ordinario di 6 ore al giorno per sei giorni settimanali, aveva svolto servizio, in media, per 9 ore al giorno. Un tale eccesso, ad avviso della Corte, non poteva ritenersi compensato dall’indennità di funzione, anche in ragione della sua natura diretta a remunerare una pluralità di aspetti della prestazione.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio