Skip to main content

Alla cessazione di un appalto di servizi può farsi luogo ad un trasferimento d’azienda

By 15 Marzo 2017No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Quando cessa un appalto di servizi e si verifica la retrocessione al committente dei servizi appaltati e dell’assetto organizzativo che li produceva, si verifica un trasferimento d’azienda. Così ha deciso la Corte di Cassazione, precisando che si realizza un trasferimento d’azienda quando interviene un passaggio di beni di entità non trascurabile, tale da rendere possibile la realizzazione di una specifica attività imprenditoriale.
Nel caso esaminato, l’impresa committente aveva deciso di riportare in azienda i servizi in precedenza affidati in appalto, riacquisendo dall’appaltatore i locali, le attrezzature e la complessiva organizzazione mediante la quale erano stati erogati i servizi.
La Corte ha richiamato l’insegnamento della Corte di Giustizia Europea secondo cui si ha trasferimento d’azienda, con tutte le implicazioni che ne discendono in termini di stabilità occupazionale e consultazione sindacale, quando l’entità economica oggetto di cessione conserva la propria identità a prescindere dal cambiamento del proprietario. Per verificare se tale condizione si è realizzata, occorre prendere in esame l’insieme delle circostanze di fatto, tra cui la cessione degli elementi materiali, la riassunzione del personale, la retrocessione della clientela e il grado di analogia dell’attività esercitata prima e dopo la cessione.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate