Skip to main content
Orario di lavoro, ferie, permessi

Lavoro festivo? No, se vi è l’accordo delle parti

By 15 Luglio 2019No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Un lavoratore ha rifiutato di prestare la propria attività in occasione della festività del 1° maggio. La società ha reagito con il licenziamento. Nel processo che ne è sorto, la Corte d’Appello ha ritenuto fondato il licenziamento. La Suprema Corte ha riformato la decisione poiché la rinunzia al riposo nelle festività infrasettimanali può aver luogo solo in forza di un accordo tra il datore di lavoro e lavoratore e non in forza di una scelta unilaterale del primo. L’irrinunciabilità del riposo resta ferma anche qualora esista un accordo sindacale. Infatti, in assenza di uno specifico mandato, il diritto individuale rimane indisponibile da parte delle organizzazioni sindacali.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate