Corte di Cassazione, Sez. Lav.
Le circolari dell’INPS non possono derogare alla legge né influire sulla sua interpretazione da parte del Giudice.
Un lavoratore aveva fatto domanda al Fondo di garanzia dell’INPS per ottenere il pagamento delle ultime mensilità di retribuzione e del TFR, non corrisposti dal datore di lavoro, che era stato nel frattempo dichiarato fallito.
La domanda al Fondo era stata presentata dopo la chiusura del fallimento, avvenuta nel 2010.
Senonché, contraddicendo una propria circolare, l’INPS aveva respinto la domanda poiché tardiva.
La Cassazione ha confermato la decisione chiarendo che la prestazione richiesta si distingue dai diritti sottostanti (retribuzione e TFR) perché si tratta di prestazione previdenziale; il termine posto dalla legge per chiedere l’intervento del Fondo è di un anno dalla maturazione dei requisiti verificatasi non alla chiusura del fallimento, come erroneamente ritenuto dal lavoratore e dallo stesso INPS, bensì dalla esecutorietà dello stato passivo, dichiarato 6 anni prima.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio