Corte di Cassazione, Sez. Lav.
A seguito di un’ispezione, l’INPS ha richiesto il pagamento dei contributi relativi agli importi dovuti per l’indennità sostitutiva delle ferie che i dipendenti non avevano goduto entro 18 mesi dalla maturazione.
La Cassazione ha confermato la richiesta dell’Istituto. L’obbligo previdenziale è infatti inderogabile ed autonomo rispetto al rapporto di lavoro intercorrente tra le parti. I contributi previdenziali vengono calcolati sulla base della retribuzione dovuta al lavoratore secondo la legge, il CCNL o il contratto individuale. Il lavoratore ha diritto – per legge – di godere delle proprie ferie entro 18 mesi dalla maturazione. L’imposizione previdenziale dell’INPS è volta ad eliminare ogni vantaggio che il datore di lavoro potrebbe trarre dal differimento delle ferie.
Qualora, dopo la scadenza e l’assolvimento degli obblighi contributivi, il lavoratore fruisca delle ferie arretrate, il datore potrà recuperare i contributi pagati.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio