Skip to main content
Orario di lavoro, ferie, permessi

Le indennità vanno incluse nel computo della retribuzione del periodo di ferie

By 23 Giugno 2022No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Un dipendente di una compagnia aerea agiva in giudizio lamentando che la retribuzione corrispostagli durante il periodo di ferie risultava significativamente inferiore alla media della sua retribuzione ordinaria, poiché era stata esclusa dal computo della retribuzione l’indennità di volo. Il Tribunale accoglieva il ricorso del lavoratore e sanciva la nullità della clausola del CCNL trasporto aereo che escludeva l’indennità di volo integrativa dal computo della retribuzione nel periodo feriale. Tale previsione era contraria al principio comunitario secondo cui la pienezza del diritto al godimento delle ferie è assicurata solo quando le ferie sono remunerate in misura tale da garantire al lavoratore condizioni economiche paragonabili a quelle di cui gode quando esercita l’attività lavorativa. Una retribuzione inferiore durante il periodo di ferie, avrebbe, infatti un effetto dissuasivo rispetto al loro godimento.
La Suprema Corte ha precisato che tale principio può applicarsi solo al periodo minimo di ferie riconosciuto dalla legge (4 settimane), mentre per gli eventuali ulteriori giorni di ferie, sottratti all’applicazione della normativa comunitaria, c’è spazio per la previsione da parte del CCNL di una riduzione della retribuzione a condizione che al lavoratore sia garantito un trattamento economico sufficiente ad assicurare a sé ed alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate