Corte di Giustizia
Gli Stati membri dell’Unione europea devono garantire pari diritti ai propri lavoratori e a quelli di Paesi terzi che lavorano in quello Stato membro.
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha chiarito che l’assegno di natalità e quello di maternità rientrano nell’area per la quale gli Stati sono obbligati alla parità di trattamento.
Pertanto, le leggi dei singoli Stati membri UE non possono escludere i cittadini di Paesi terzi (se regolarmente soggiornanti nel territorio dello Stato membro) dagli assegni di natalità e di maternità, né possono subordinare il loro riconoscimento a condizioni deteriori rispetto ai cittadini, quali essere titolari dello status di soggiornanti di lungo periodo.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio