«Decreto fiscale»
Il nuovo regime fiscale agevolato per i lavoratori c.d. «impatriati» è applicabile già dal 2019 ai soggetti che hanno trasferito la residenza fiscale in Italia dal 30 aprile 2019. In precedenza, secondo le disposizioni del cd. «Decreto crescita», il nuovo regime era applicabile soltanto agli impatriati dal 2020.
Il regime speciale consente ai lavoratori che dall’estero trasferiscano la propria residenza in Italia (per questo «impatriati»), di assoggettare i redditi (di lavoro autonomo, dipendente o assimilato) prodotti ad imponibile fiscale nel limite del 30%.
Il regime è applicabile a condizione che il lavoratore:
• non sia stato residente in Italia nei due periodi di imposta precedenti;
• si impegni a risiedere in Italia per almeno due anni;
• presti la propria attività prevalentemente nel territorio italiano.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio