«Disposizioni urgenti in materia fiscale»
Il Legislatore è intervenuto con una norma di interpretazione autentica a chiarire la distinzione tra «lavoratori in trasferta» e «lavoratori trasfertisti», rilevante al fine dell’applicazione del regime fiscale previsto per gli uni e gli altri.
A norma del TUIR, infatti, l’indennità corrisposta al lavoratore in trasferta è considerata non imponibile fino al limite di circa Euro 46 per ogni giorno di trasferta; mentre l’indennità fissa corrisposta al trasfertista è imponibile al 50%. Risulta pertanto importante tracciare con sicurezza il confine tra le due figure onde non rischiare accertamenti e sanzioni.
Con norma di interpretazione autentica (dunque valida retroattivamente) il Legislatore ha ora precisato che si considera trasfertista il lavoratore che:
– non abbia specificazione della sede di lavoro nel contratto individuale;
– svolga una prestazione che ne richiede la continua mobilità;
– riceva un’indennità in misura fissa, in relazione allo svolgimento dell’attività lavorativa in luoghi sempre variabili e diversi, attribuita senza distinguere se il dipendente si sia effettivamente recato in trasferta e dove.
In difetto di uno dei tali requisiti l’indennità corrispsota al lavoratore sarà assoggettata al regime ordinario di trasferta.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio