Skip to main content
Amministrazione del personale

Comunicazione obbligatoria per gli occasionali: ancora dubbi sulla procedura

By 22 Aprile 2022Maggio 7th, 2023No Comments

INL

Sono emerse ancora incertezze sulla procedura da seguire per la comunicazione obbligatoria preventiva per gli autonomi occasionali, entrata in vigore nel dicembre 2021.
A fine marzo, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro rendeva noto il rilascio dell’applicativo telematico e la possibilità di adempiere all’obbligo entro il 30 aprile 2022, attraverso l’utilizzo della procedura telematica oppure tramite e-mail. La coesistenza tra i due sistemi sarebbe dovuta cessare il 1° maggio 2022, data in cui sarebbe rimasta valida la sola piattaforma telematica. Poco prima della fine di aprile, tuttavia, l’Ispettorato ha ripristinato a tempo indeterminato il doppio binario (applicativo telematico e posta elettronica).
Quando i dubbi parevano ormai sciolti, è intervenuto il Legislatore che, con la Legge n. 51/2022, ha ribadito che tale comunicazione si intende correttamente inviata solo con «modalità informatiche». Nasce quindi il dubbio che tale locuzione si riferisca solo alla piattaforma telematica su Servizi Lavoro e non comprenda la posta elettronica. Si attende, pertanto, un chiarimento definitivo del Legislatore.
Nel frattempo, prudenzialmente, è opportuno utilizzare la sola procedura tramite piattaforma.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate