INPS
Dal 1° dicembre 2017, è possibile presentare domanda per il reddito di inclusione o «ReI».
Per accedere al sussidio è necessario che il nucleo familiare del richiedente presenti almeno uno dei seguenti requisiti: un componente di età minore di anni 18, una persona con disabilità con almeno un suo genitore/tutore, una donna in stato di gravidanza accertata ovvero un lavoratore di età pari o superiore a 55 anni che abbia cessato di beneficiare della prestazione di disoccupazione o si trovi in stato di disoccupazione involontaria da almeno tre mesi. Si considerano disoccupati anche i lavoratori dipendenti purché con reddito inferiore ad Euro 8.000 oppure autonomi con reddito inferiore ad Euro 4.800. Per la verifica dei requisiti economici vale l’attestazione ISEE.
Il ReI è incompatibile con la fruizione, da parte di qualsiasi componente il nucleo, di indennità per disoccupazione involontaria.
Il beneficio è erogato mensilmente attraverso la CartaReI ed è soggetto ad un tetto massimo, in sede di prima applicazione, pari all’ammontare annuo dell’assegno sociale (Euro 448,00 mensili). Il periodo massimo di erogazione è di 18 mesi. Una volta terminato, una nuova domanda di ReI può essere presentata solo dopo sei mesi (per una durata massima di 12 mesi).
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio