INPS
L’INPS fornisce indicazioni per la fruizione dell’incentivo «occupazione NEET» da parte dei datori di lavoro privati, per le assunzioni di giovani tra i 16 anni e i 29 anni registrati al Programma «Garanzia Giovani», effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019. L’agevolazione è fruibile entro il 28 febbraio 2021.
L’incentivo può essere riconosciuto per le assunzioni a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione; per i rapporti di apprendistato professionalizzante; per i rapporti di lavoro subordinato instaurati in attuazione del vincolo associativo con una cooperativa di lavoro.
Il beneficio è escluso per i contratti di lavoro domestico o intermittente; per le prestazioni di lavoro occasionale; per i contratti di apprendistato diversi dal professionalizzante. L’agevolazione è esclusa anche nelle ipotesi di trasformazione a tempo indeterminato di contratti a termine.
In caso di assunzione a tempo indeterminato a scopo di somministrazione, l’esonero spetta sia per la somministrazione a tempo indeterminato che per la somministrazione a tempo determinato.
L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL, per l’importo massimo di Euro 8.060,00 annui, riparametrato e applicato su base mensile per 12 mesi.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio