INPS
Nel quadro delle misure di rilancio dell’economia, è stato previsto un nuovo incentivo per le assunzioni che avranno luogo entro la fine del 2020. Si tratta di uno sgravio contributivo della durata di 6 mesi del quale potranno beneficiare coloro che hanno assunto o assumeranno a tempo indeterminato tra il 15 agosto e il 31 dicembre 2020.
Possono accedere al beneficio tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, ad eccezione degli agricoli. L’incentivo riguarda tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato anche part-time (sia le nuove assunzioni che modifiche) instaurati dopo il 15 agosto ed entro il 31 dicembre 2020. Restano esclusi l’apprendistato e il lavoro domestico. L’esonero è esteso anche alle assunzioni a scopo di somministrazione ma i benefici sono trasferiti all’utilizzatore. La soglia massima di esonero della contribuzione riferita alla paga mensile è di Euro 671,66 per sei mesi (per un totale di Euro 4.030, dunque) a partire dalla data di assunzione o trasformazione del rapporto a tempo indeterminato. Tale somma non comprende i premi dovuti all’INAIL e contributi previdenziali minori. Come sempre, è necessario che il datore di lavoro abbia il DURC regolare, sia privo di violazioni delle norme fondamentali sul lavoro e rispetti un CCNL qualificato. L’assunzione agevolata, inoltre, non deve violare il diritto di precedenza e non deve riguardare lavoratori licenziati nei 6 mesi precedenti. L’incentivo è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote contributive.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio